Ho letto “I giorni di Vetro”, il secondo romanzo di Nicoletta Verna, e questo è il mio commento. Il libro racconta la storia di Redenta che nasce in Romagna, a Castrocaro il 10 giugno 1924. Nasce con la scarogna (ovvero la sfortuna, la iella) e tutti stavano a vedere se moriva. Proprio in quei giorni …
2024.11.21 “Il coraggio di sfidare”.
Marisa Piccioli è una nostra nuova socia. È entrata nell’associazione I Semi Neri con discrezione e sta seguendo i nostri eventi con continuità. Non la conosciamo, non sappiamo nulla di lei. Ma è una scrittrice. E possiamo conoscere uno scrittore attraverso la sua scrittura. Così ne cogliamo lo stile, la cultura, la profondità e lo …
2024.05.13 “Siamo tutte baby Ruth”
Ho conosciuto Amilca Ismael, originaria del Mozambico, al Buk Festival della piccola e media editoria di quest’anno (maggio 2024). Lei ha ritirato un premio per “Effimera libertà” (Youcantprint Self-publishing, 2016, pagine 108, 10,00 euro), romanzo di fantasia ma ispirato a fatti di cronaca. Parla di una ragazzina che dall’Africa approda in Italia con la promessa …
2023.08.09 – “Karolus”: il romanzo di Carlo Magno
Da appassionato di Carlo Magno e medievista ho letto con grande interesse e curiosità Karolus (Mondadori, 2023), romanzo storico dell’autore milanese Franco Forte, del quale avevo già letto Carthago, qualche anno fa. Comincio col dire che il libro mi è piaciuto davvero. La prosa di Franco Forte è molto pulita e piacevole. L’ambientazione è resa nel complesso piuttosto bene. …
2023.07.15 – “Una storia in versi e in prosa che fa riflettere”.
Ho terminato di leggere il romanzo “Donne che ci credono ancora” di Mattia Ollerongis (Sperling & Kupfer, 2021). “Ti stavo pensando” non è sempre una frase positiva quando si tratta di persone che hanno sofferto troppo, persone troppo sensibili. Celestecielo lo sa benissimo, eppure dovrà attraversare un inferno più grande di quello che l’ha travolta per non …