Torna Che Pizza la Storia alla Polisportiva San Faustino di Modena per parlare di Modena. Ecco il programma: 29 gennaio – ore 21: Modena comunale. 5 febbraio – 21: la crisi del comune e il Duca Passerino. 19 febbraio – 21: La conquista estense del Modenese. 5 marzo – 21: La caduta del Ducato
Mese: Gennaio 2015

I S E M I N E R I
in collaborazione con
Il Salotto Culturale Aggazzotti
PRESENTANO
“La Baviera di Ludwig”
di Antonio Quarta
DIARIO DI VIAGGIO
Sabato 14 Marzo 2015 dalle ore 17,30 alle ore 19,00
“La Baviera è da sempre una regione molto amata poiché racchiude in sé tutto ciò che rende la Germania interessante come meta turistica: metropoli, città con centri medievali, paesaggi variegati dalle colline fino alle vette più alte del Paese, parchi naturali, laghi e fiumi, cultura e storia. Il fascino di questa terra ha colpito anche l’Autore, un vero appassionato della Baviera, dove grazie a diversi periodi di vacanza lì trascorsi, ha potuto realizzare un’opera che può definirsi contemporaneamente guida, raccolta di esperienze, racconto di viaggio e relazione storico-culturale di una delle più belle regioni d’Europa”.
Conduce Daniela Ori
Verranno eseguite al pianoforte Musiche di Richard Wagner dal M°Lucio Diegoli.
Durante l’incontro con l’Autore, si assisterà alla proiezione di immagini e filmati e materiale illustrativo della Baviera sarà a disposizione degli intervenuti.
Al termine della presentazione, verrà offerto un aperitivo.
Info: Il Salotto Culturale di Simonetta Aggazzotti è a Modena, in Viale Martiri della Libertà, 38
cell. 339 655 9139 e-mail: info@simonettaaggazzotti.it
L’ingresso è gratuito, ma è gradita la prenotazione.
L’Associazione I Semi Neri
in collaborazione con
coltiviaMo Orti in Città
presenta L’Enigma del Toro: dietro le quinte.
Appuntamento in via Negrelli 15 a Modena, dalle 17,00 alle 19,00.
Come nasce un romanzo collettivo, come è possibile portare avanti un progetto in più scrittori, come si sviluppa una trama a più mani, da cosa e da chi gli scrittori prendono spunto …..insomma curiosità, aneddoti, gossip dietro la scrittura dell’ultimo romanzo best seller de I SEMI NERI, un thriller a sfondo storico ambientato nelle nostre terre.
Il pomeriggio sarà condotto da Daniela Ori e Gabriele Sorrentino, scrittori e co-autori assieme ad altri Semi Neri di questo romanzo e avrà come scopo quello di raccontare l’esperienza di scrittori che si sono cimentati su forme di scrittura collettiva, alternando letture di alcuni brani del libro a curiosità che susciteranno l’attenzione del pubblico.
L’Enigma del Toro (Damster Edizioni, 2013) è un thriller che si svolge nel 2012 e che ha inizio con un incidente stradale nel quale muore Marco Antonio Tarvisi figlio del Marchese Gherardo Tarvisi, patriarca di un’antica famiglia leader della moda a livello mondiale. La crisi economica della famiglia, che vive a Cà del Toro nei pressi di Cavezzo (Mo), si è aggravata a causa del terremoto del maggio 2012. Conduce le indagini l’ispettore Marcello Prandi che assieme a Lucrezia, nipote della Marchesa Artemisia Tarvisi, comincerà ad indagare nel passato della Casata. Marcello e Lucrezia saranno così proiettati in un viaggio attraverso i secoli, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino al Cinquecento, quando un altro terremoto cambiò il destino dei Tarvisi di allora, mercanti di stoffe alla ricerca di un riscatto sociale. Attraverso lettere, indizi, diari segreti, Marcello e Lucrezia scopriranno un segreto inquietante. Alle origini di tutto, la presenza di due figure tragiche e carismatiche, Padre Ruperto Tarvisi, il fondatore della fortuna di famiglia e la contessa Caterina Barigazzi vedova Tarvisi, madre di Francesco Niccolò, morto in circostanze misteriose nel 1571. Qual è il segreto dei Tarvisi? Quali sono le intenzioni del Marchese Gherardo? E chi è davvero Lorenzo Montichiari, il cugino fiorentino? E che cosa sa nonna Artemisia? E in fondo … qual è il famoso “Enigma”?
L’ingresso è libero, ma per esigenze organizzative è gradita la prenotazione
Info: e-mail info@studiobes.it – Maria Elena Fabbrucci 347 6487976.

I SEMI NERI
in collaborazione con la Scuola Elementare Giovanni XXIII, via Amundsen, 70 (Modena)
presentano
IO LEGGO, TU SCRIVI:
UN PROGRAMMA DI LETTURA PER SCATENARE LA FANTASIA
Evento didattico dedicato agli Alunni della scuola elementare.
Coordinatrice del progetto e lettrice: PAOLA MORANDI, socia effettiva dell’Associazione I SEMI NERI,
assieme alle Maestre: GIOVANNA SANTOPONTE, PATRIZIA MALAGOLI, DONATELLA PULLICA, ROBERTA BASCHIERI
Il progetto consiste in un percorso di lettura per gli alunni della scuola elementare, che prevede la lettura di un libro o brani di esso per far calare i bambini nel mondo di fantasia che è rappresentato dalla storia, ponendo l’attenzione alla struttura del testo, ai personaggi, alla trama.
Il libro scelto è: “La magica medicina” di Roald Dahl.
L’obiettivo è invogliare i bambini a leggere in prima persona, far comprendere loro che qualsiasi storia è degna di essere raccontata liberando la fantasia e organizzando un testo.
Alla fine del percorso, in accordo con le insegnanti, verrà proposto agli stessi bambini di elaborare e scrivere loro piccole storie, così da leggerle insieme.
Il progetto ha inizio a febbraio 2015 e si protrarrà fino a maggio 2015, con incontri quindicinali di 45/50 minuti, che avranno luogo la mattina. Se non sarà possibile leggere tutto il libro, verranno letti alcuni brani ritenuti particolarmente coinvolgenti legandoli insieme da un riassunto della trama in modo che la storia venga seguita da tutti. La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla lettura e alla spiegazione della trama, nella seconda parte i bambini verranno stimolati a parlare in un dialogo collegiale che ha lo scopo di cogliere la struttura del testo e sviluppare la fantasia, per stimolarli a proseguire la storia a modo loro. Dopo ogni incontro con la lettrice Paola, le maestre svilupperanno autonomamente il lavoro fatto con i bambini.
Lo scopo di questo progetto è portare la letteratura a scuola proponendola come gioco, in modo da stimolare l’amore per la lettura e il desiderio di elaborare propri scritti.
L’evento non è aperto al pubblico, ma è riservato esclusivamente agli alunni della Scuola che ha aderito all’iniziativa dell’associazione I SEMI NERI per questo progetto didattico e ludico.
Referente del progetto è Paola Morandi e-mail: p.morandi12@gmail.com
Canta per me, cantami una canzone nuova
Per festeggiare l’inizio di un viaggio
Per ricordare questo giorno d’incanto
Cantami una canzone vera e sincera come te
Canta per me
Suona per me, suona una melodia di festa
Come non hai mai suonato prima d’ora
Per incantarmi ancora come la prima volta
Suona una musica per sognare orizzonti infiniti
Suona per me
Canta per me
Se a volte con la mente sarò perso tra le nuvole
Canta più forte e la tua voce mi riporterà quaggiù
Mentre tu canti io ritroverò il sereno
Canta per me
Suona per me
Suona una melodia intrigante
Quando non ci sarò col cuore quando sarò distante
Tu riuscirai con le tue note a riportarmi a te
Suona per me
Canta per me
Canta l’inverno che ci riscalda
La primavera che fiorisce
L’estate che ci accende e l’autunno che ci nutre
Canta per me
Suona per me
Suona le melodie del tempo
Perché questo tempo è nostro
E quello che verrà sarà ricordo
Suona per me
Se il Cielo mi dà voce
E il cuore mi dà forza
Io canto ancora
E canterò per te
Se il Cielo mi dà luce
E il cuore mi dà gioia
Io suono ancora
E suonerò per te
Poesia di Daniela Ori per Maria e Lucio Sposi (5 gennaio 2015)